XXX Convegno Internazionale di Studi
Pistoia, Auditorium del Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi
La cultura negli ultimi secoli del Medioevo fu caratterizzata da forme molto differenziate, da quelle più alte e canonizzate delle scuole religiose e degli studia universitari fino a quelle più diffuse delle botteghe artigiane e dei saperi popolari. Si tratta di un sistema composito di conoscenze che merita di essere indagato nella pluralità delle forme e nell’articolazione dei livelli.
Le forme e i livelli culturali assumono, peraltro, il connotato di indicatori significativi della distinzione sociale e professionale, mantenendo insieme la funzione di mezzi di promozione individuale e familiare all’interno di una società aperta al dinamismo dei commerci e degli affari, ma anche bloccata da logiche di chiusura dinastica, di genere e di appartenenza politica.
Il convegno intende riflettere su questa molteplicità di aspetti con un orientamento legato alla individuazione dei livelli culturali, delle forme di trasmissione dei saperi dottrinali e pratici, del rapporto fra diffusione della conoscenza e cambiamenti politici, istituzionali ed economici.
Venerdì 14 novembre
ore 15,00 – Auditorium del Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi
Saluti istituzionali
Le forme della trasmissione culturale. Una introduzione
Paolo Cammarosano Cerm, Trieste
I livelli di insegnamento nella scuola tardomedievale
Paolo Rosso Università di Torino
Étude d’un cycle de juridicisation au Moyen Âge (1070-1130). Approches culturelles, sociales et intellectuelles
Charles de Miramon Université Paris Pantheon-Assas
Scriptoria e biblioteche
Massimiliano Bassetti Università di Bologna
L’alfabetizzazione primaria a casa: il ruolo delle madri e delle nutrici
Tiziana Plebani Università Ca’ Foscari, Venezia
La cultura contadina
Duccio Balestracci Università di Siena
Sabato 15 novembre
ore 9,00 – Auditorium del Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi
Forme dell’insegnamento della scrittura
Antonio Ciaralli Università di Perugia
Enciclopedismo medievale
Paolo Cammarosano Cerm, Trieste
I medici e la diffusione della cultura medica nel tardo Medioevo
Marylin Nicoud Avignon Université
La cultura araba
Alessandro Vanoli
«Ora ti voglio insegnare alquante ragioni…». Cultura e apprendimento della matematica pratica nell’Italia tardo medievale
Andrea Papi Sant’Anna, Pisa
La bottega delle arti tessili come spazio di trasmissione culturale nel tardo medioevo
Elisa Tosi Brandi Università di Bologna
Sabato 15 novembre
ore 15,00 – Auditorium del Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi
L’insegnamento del “dictamen” nelle scuole e negli “Studia”
Martina Pavoni Università della Basilicata
La presenza dei giuristi nelle istituzioni: un tema storiografico controverso
Sara Menzinger Università Roma Tre
I notai-“dictatores” della cancelleria papale e imperiale
Fulvio Delle Donne Università di Napoli Federico II
Scrivere per sé, volgarizzare per la città
Simone Pregnolato Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Giovanni da Viterbo e Brunetto Latini: due approcci ciceroniani all’azione politica
Carole Mabboux Université Paris 8
Poesia nella città: una questione platonica nella cultura medioevale
Sonia Gentili Sapienza Università di Roma
Domenica 16 novembre
ore 9,00 – Auditorium del Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi
Notai e mobilità sociale
Antonio Olivieri Università di Torino
Allievi e maestri negli spazi informali dell’istruzione e dell’educazione tardomedievale
Marina Gazzini Università di Milano
Gli artisti fra tardo-medioevo e Rinascimento: educazione tecnica e educazione formale
Cecilia Frosinini Opificio delle Pietre Dure, Firenze
Produzione epigrafica, dall’elaborazione dei testi alla confezione materiale
Marialuisa Bottazzi Cerm, Trieste
Intorno alle pratiche creditizie: cultura cristiana e cultura ebraica a confronto
Miriam Davide Università di Trieste
Cultura teologica come cultura pratica
Riccardo Saccenti Università di Bergamo
Conclusioni
Emanuele Conte Università Roma Tre
© Copyright 2025
CISSA – CENTRO ITALIANO DI STUDI DI STORIA E D’ARTE – Pistoia
cookies | privacy | credits | statuto